
SICILTONACHINO
per rivestimento
Produzione
grassello di calce -
Rivestimenti murali
ecologici
Rasanti per cappotto -
Collanti - Tonachina
Spatolato Veneziano -
Idròpitture - Guaine liquide
Materiale Edile -
Lavorazione Pietra
GENERALITÀ
Siciltonachino è un intonaco di finitura in polvere, a spessore medio
costituito da calce
idraulica naturale,
selezionate graniglie di
marmo, terre colorate e
speciali additivi atti a
conferire un'ottima
lavorabilità, adesione e
resistenza finale. Il
Siciltonachino viene
impiegato per la finitura di
superfici interne ed esterne
e per la protezione di
edifici di interesse storico
grazie alla sua elevatissima
traspirabilità.
PREPARAZIONE DEI SUPPORTI
Su supporti nuovi,
stagionati ed asciutti è
necessario eliminare
polveri, agenti inquinanti
con idropulitrice
utilizzando solo acqua ed
attendere che l'intonaco sia
asciutto. Su supporti vecchi
già trattati e quindi in
presenza di rivestimenti
plastici è necessaria la
totale asportazione mediante
spazzolatura o con
idropulitrice ad alta
pressione.
PREPARAZIONE DELLA MALTA
Impastare il Siciltonachino
aggiungendo l'acqua
necessaria e miscelare con
un trapano-miscelatore fino
a raggiungere un impasto
omogeneo privo di grumi e
lasciare riposare l'impasto
per circa 10 minuti.
MODALITÀ DI APPLICAZIONE
Stendere il primo stato di
Siciltonachino con il
frattazzo inox, in quanto ha
lo scopo di conformare il
potere assorbente del
supporto e livellare la
superficie; attendere che il
primo strato risulti
asciutto e applicare il
secondo strato evitando di
bagnare il primo e rifinire
con frattazzo adeguato al
tipo di finitura desiderata.
Non spruzzare acqua durante
la frattazzatura e non
bagnare l'attrezzo di
finitura. È opportuno che le
applicazioni vengano fatte
di seguito per avere una
tonalità di colore pressoccé
costante, oppure è bene
ricorrere ad interruzioni in
coincidenza di angoli o
spipgoli oppure marcapiani.
INDICAZIONI GENERALI
Siciltonachino
viene fornito in sacchi da
Kg 25 ca.
Spessore medio 3-4 mm
Resa: 2,5 Kg/mq
Peso specifico: 1,4
Adesione al supporto: 0,5
Mpa
SCHEDA TECNICA ISTRUTTIVA
CARATTERISTICHE:
Il Sicil
Tonachino per rivestimento
bianco o colorato, in pasta e in
polvere, pronto per l'uso per
interni ed esterni, per finiture
lucide tipo marmo spatolato o
rustiche tipo intonaco
Terranova, grazie alla sua
costituzione completamente
naturale, presenta una
elevatissima traspirabilità.
Il Sicil Tonachino è composto da
grassello di calce, cemento,
coloranti quali pigmenti
inorganici solidi alla luce,
selezionate graniglie di marmo,
speciali additivi quali Eteri di
Cellulosa e Polimeri
ridispersibili. traspiranti ed
impermeabilizzanti.
APPLICAZIONE SICIL TONACHINO
IN POLVERE:
È pronto all'uso,
aggiungendo solo l'acqua
occorrente.
APPLICAZIONE SICIL TONACHINO
IN PASTA PER ESTERNO:
Ad ogni fustino, al momento
dell'uso, aggiungere kg. 3-4
di cemento bianco.
APPLICAZIONE SICIL TONACHINO
IN PASTA PER INTERNO:
Per una migliore consistenza
del prodotto, si può
facoltativamente aggiungere,
al momento dell'uso, kg. 1.5
- 2.5 di cemento bianco per
fustino.
STESURA:
Si effettua con frattazzo
inox nello spessore di 2-4
mm. in funzione alle
caratteristiche del
sottofondo e per ottenere la
finitura rustica deve essere
conguagliato con frattazzo a
spugna, mentre per ottenere
la finitura lucida
tipo marmo deve essere
lisciato con frattazzo inox.
RESA:
Il Sicil Tonachino presenta
una resa di circa kg. 2-4
per mq.. in funzione alle
caratteristiche del
sottofondo.
CONFEZIONE:
Il Sicil Tonachino viene
fornito in fustini di
plastica da ka. 28/30. ed in
sacchi di carta da kg. 25 e
kg. 50.
AVVERTENZE:
È opportuno che le
applicazioni vengono fatte
di seguito per avere una
tonalità coloristica
pressoché costante: oppure è
bene ricorrere ad
interruzioni in coincidenza
di angoli o spigoli oppure
marcapiani.
N.B. - L'azienda produce:
rasanti, pitture, guaine e
materiali per l'edilizia
      
LA LUCE E IL COLORE
|
La luce ed il colore
possono aiutarci a
scoprire molti
aspetti della nostra
interiorità. Il
colore circonda e
permea ogni cosa
visibile e anche non
visibile al nostro
sguardo. Sono la
base della nostra
vita ed influenzano
direttamente le
nostre percezioni;
l’esplorazione
interiore del colore
e del suo linguaggio
ci permettono di
comprendere le
naturali interazioni
che lo spettro della
luce ha dentro e
fuori di noi.
Sperimentare e
riconoscere gli
effetti dei colori
su corpo, mente,
emozioni e spirito
ci consente di
usarli
consapevolmente per
creare armonia ed
equilibrio per la
nostra esistenza.
Quindi è
consigliabile una
scelta accurata per
i colori che ci
circondano,
almeno dove è
possibile, come in
casa.
|
|
ROSSO
|
E' il colore
vivace,
estroverso,
passionale,
pieno di
energia,
fiducioso,
dinamico. Il
rosso stimola
l'autostima e
dona carica.
Nelle diverse
tonalità
possibili è
brioso,
luminoso,
elegante.
|
|
ARANCIONE
|
E’ il colore del
sole all’alba e
al tramonto e
dell’energia.
simboleggia
gioia ,
creatività,
movimento,
infonde armonia,
vitalità e
spiritualità. E’
il colore caldo
e morbido che
illumina e
scalda gli
ambienti.
|
|
GIALLO
|
E' il colore del
sole e dell'oro,
di luminosità ,
allegria,
ottimismo, gioia
di vivere,
bellezza dei
sentimenti,
della
leggerezza. Gli
elementi gialli
illuminano una
stanza e la
rendono lieta,
specie durante
le grigie
giornate
invernali. In
abbinamento
all'azzurro
(colori
dell'estate)
porta una
ventata di
gioia.
|
|
VERDE
|
E' il colore
della natura; è
simbolo di
rinnovamento,
perseveranza,
fiducia in se
stessi. Infonde
sicurezza,
serenità e
coraggio. Nelle
sue tonalità più
briose è adatto
alle stanze dei
ragazzi, mentre
le tonalità più
cariche
risultano più
adatte ad
ambienti ampi e
luminosi.
|
|
BLU
|
E' il colore del
riposo, della
serenità
emotiva,
dell'armonia,
della
riflessione.
Rappresenta
intelletto,
fedeltà ,
costanza e
stabilità. Negli
arredi, essendo
una tinta
fredda, si
consiglia di
abbinarlo a
tinte calde.
|
|
AZZURRO
|
E' il colore
dell'estate, del
mare del cielo.
E' fresco e
leggero, rilassa
e induce
tranquillità e
riflessione,
spensieratezza,
serenità,
estroversione.
Abbinato a tinte
calde come
l'arancione e il
nocciola viene
scaldato e
risulta davvero
piacevole e
luminoso.
|
|
VIOLA
|
E' il colore
della
spiritualità,
del sonno e
dell'inconscio.
Il viola aumenta
la capacità di
concentrazione e
meditazione,
assorbe i
litigi. Nelle
varianti lavanda
è lenitivo,
rilassante e
calmante. Questo
colore risulta
difficoltoso, ma
nelle sue
varianti chiare
è una tinta
morbida e
piacevole adatta
ad uno stile
romantico.
|
|
ROSA
|
E' il colore
dell'amore,
della tenerezza,
del romanticismo
e della
gentilezza. E'
ideale per
ingentilire e
illuminare
ambienti severi
in modo morbido,
o per la stanza
delle ragazze.
|
|
MARRONE
|
E’ il colore
della terra, del
legno,
dell’autunno. E’
simbolo di
praticità,
stabilità e
durata. risulta
particolarmente
abbinato per
contrasto a
tinte come il
turchese o
l’azzurro,o per
affinità al
giallo e
all’arancione a
cui fa sostegno.
|
|
GRIGIO
|
E' un colore
neutro, e può
essere sia caldo
sia freddo.
Elementi e
decori grigi
posso essere
molto
sofisticati ed
eleganti e far
risaltare e
sostenere
elementi più
sgargianti
|
|
BIANCO
|
E' il colore
della luce della
purezza, delle
nozze. Forse il
più versatile di
tutti i colori,
adatto ad ogni
stile ed arredo,
a cui comunque
dona luminosità.
|
I colori così elencati si
intendono con le molteplici
sfumature in riferimento a
ogni tono cromatico.

HOME
|