TIPI DI PIETRA

L'esperienza acquisita in anni di attività ci consente di lavorare con maestria ogni tipo di pietra e materiali particolari come il basalto, la pietra di Modica, la pietra di Comiso, la pietra Pece, la pietra arenaria di Siracusa di un caldo colore "giallo-ocra", la pietra lavica dell'Etna di colore "grigio-scuro" ed il calcare di Modica e Scicli.

Gallery Foto Della Pietra



Richiedeteci maggiori informazioni oppure dei preventivi personalizzati per le vostre esigenze.

Scoprite le ultime novità relative alla nostra azienda.

 



LAVORAZIONE PIETRE NATURALI SICILIANE

Ed è in questi spazi esterni che viene opportunamente utilizzata la pietra che in passato è stata utilizzata per costruire i maggiori monumenti siciliani (vedi "Barocco del Val di Noto": Noto, Modica, Scicli, Ispica, Ragusa Ibla).

 

 

PIETRA DI MODICA

INTRODUZIONE GEOLOGICA

La pietra di Modica chiamata anche calcare duro appartiene alla “Formazione Ragusa” ed è una roccia sedimentaria costituita prevalentemente da biocalcareniti cementate a macroforaminiferi di colore bianco grigiastro in bianchi ad andamento irregolare dello spessore da 50 cm a 2-3 metri.
Non esistono cave di estrazione poiché vengono utilizzati i massi affiorati sul piano di campagna molto comune su tutto l’altopiano Ibleo.

CARATTERISTICHE MINERALOGICO-PETROGRAFICHE

Descrizione Microscopica:
Biomicrarenite o “ Grainstone” di Duham con impalcatura formata da organismi di varia taglia.
La porosità è variabile da bassa, laddove predominano gli organismi pelagici (Globigerinidi) a medio alta dove sono presenti anche organismi bentonici. I vuoti sono riempiti da cemento microcristallino di sostituzione di originaria matrice.

CARATTERISTICHE FISICHE E MECCANICHE

Ambizione:

  • Per immersione:1,6%
  • Per capillarità: 0,8%
  • Peso specifico reale: 2680 Kg/mc
  • Peso specifico apparente: 2510 Kg/mc
  • Porosità: 6,3%
  • Resistenza a compressione: 808 Kg/cmq
  • A saturazione: 725 Kg/cmq
  • Resistenza a flessione: 140 Kg/cmq.

USO ED APPLICAZIONI

La pietra di Modica, date le sue caratteristiche di durezza che non ne consentiva una facile lavorabilità, in passato, ha avuto un impiego marginale rispetto alle sue potenzialità.
L’utilizzo prevalente oltre a quello per pavimentazione esterne lastricate era quello per elementi si zoccolatura, di orlatura dei marciapiede, per rivestimenti di scale, cantonali e ogni altro impiego dove non erano richieste particolari sagomature.
L’introduzione di moderne macchie per la lavorazione delle pietre ne ha ampliato il campo di utilizzo che adesso spazia da elementi progettati per l’arredo urbano- panchine, fittoni, fioriere ecc. al rivestimento di facciate semplici e ventilate, da complesse balaustrate in stile a fantasiose pavimentazione ad intarsio in combinazione con altre naturali fino ai complementi di arredo interno agli edifici.

 

HOME